benvenuti al taj mahal

Il poeta Rabindranath Tagore lo descrisse come “una lacrima sulla guancia dell’eternità”; Rudyard Kipling come “l’incarnazione di tutte le cose pure”; mentre il suo creatore, l’Imperatore Shah Jahan, disse che faceva “il sole e la luna versare lacrime dai loro occhi”.

Ogni anno, i turisti che superano il doppio della popolazione di Agra passano attraverso le sue porte per cogliere uno scorcio unico di quello che è considerato l’edificio più bello del mondo. Pochi sono rimasti delusi.

l

a

.

s

t

o

r

i

a

Il Taj fu costruito da Shah Jahan come memoriale per la sua terza moglie, Mumtaz Mahal, che morì dando alla luce il loro quattordicesimo figlio nel 1631. 

La morte di Mumtaz lasciò l’imperatore così affranto che i suoi capelli sarebbero diventati grigi praticamente da un giorno all’altro.

La costruzione del Taj iniziò l’anno seguente; anche se si pensa che l’edificio principale sia stato costruito in otto anni, l’intero complesso non fu completato fino al 1653.

Poco tempo dopo che fu finito, Shah Jahan fu rovesciato da suo figlio Aurangzeb e imprigionato nel Forte di Agra, dove per il resto del suo giorni poteva solo guardare la sua creazione attraverso una finestra.

Dopo la sua morte nel 1666, Shah Jahan fu sepolto qui accanto al suo amato Mumtaz. In totale, circa 20.000 persone provenienti dall’India e dall’Asia centrale hanno lavorato all’edificio.

Furono introdotti specialisti provenienti dall’Europa per produrre gli squisiti paraventi in marmo e la pietra dura (intarsi in marmo) realizzati con migliaia di pietre semipreziose.

Il Taj è stato designato Patrimonio dell’Umanità nel 1983 e oggi appare quasi immacolato come quando fu costruito per la prima volta, anche se subì un enorme progetto di restauro all’inizio del XX secolo.

leggi di più sulla storia

organizza la vostra vacanza

come arrivare

Il Taj Mahal può essere visitato in una gita di un giorno da Delhi. Agra è ben collegata per ferrovia. La stazione ferroviaria principale è Agra Cantt. I servizi di alta velocità Shatabdi Express operano da Delhi, Varanasi e città nel Rajasthan.

           dove dormire

La maggior parte delle persone arriva in gita di un giorno da New Delhi o soggiorna ad Agra. Ci sono molti ottimi hotel tra cui scegliere.

    come girare

Ci sono le cabine di rickshaw e taxi prepagate ufficiali disponibili 24 ore su 24 appena fuori dalla stazione ferroviaria di Agra. Usali per evitare il fastidio, e se prenoti un tour, controlla la qualità del tuo veicolo per assicurarti che sia soddisfacente.

    quando andare

Il periodo migliore è da novembre a febbraio, altrimenti può essere insopportabilmente caldo o piovoso. Sarai comunque in grado di ottenere degli ottimi sconti fuori stagione.

mappa del taj mahal

Il Taj Mahal (che significa “Corona del palazzo”) è un mausoleo in marmo bianco avorio sulla riva sud del fiume Yamuna nella città indiana di Agra.

esplora la mappa

Biglietti

Ogni anno, milioni di persone visitano l’imponente e misteriosa palazzo del Taj Mahal in India. Per gli stranieri, il biglietto d’ingresso per il Taj Mahal è di 1.000 rupie. I cittadini indiani pagano solo 40 rupie. I bambini di età inferiore ai 15 anni sono gratuiti. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie vicino ai cancelli d’ingresso o online su questo sito. Leggi la nostra guida ai prezzi.

Uscendo dall’East Gate dopo la visita, vai al Cafe Coffee Day per caffè e muffin, bagni puliti e aria condizionata gradita.

Dove mangiare ad Agra:

  • Esphahan: Ci sono solo due sedute ogni sera al ristorante più raffinato di Agra (18.30 e 21.30pm), quindi prenotare un tavolo è essenziale. Il menu squisito è pieno zeppo di prelibatezze uniche e piatti del patrimonio regionale raramente visti.
  • Mama Chicken: Questa dhaba superstar è un must: duellanti veg e gloria di strada non sorvegliati che impiegano 24 cuochi durante la corsa, ognuno dei quali si occupa di tandoori all’aperto o di altri utensili tradizionali. Tirano su dei panini scandalosamente buoni (kathi) (provi pollo tikka o paneer tikka)
  • Pinch of Spice: Questo è il posto migliore fuori dagli hotel a cinque stelle per concedersi ricchi curry e succulenti kebab tandoori. Il murg boti masala (pollo tikka che nuota in un sugo di campagna ricco e speziato) e il paneer lababdar (cubetti di formaggio non fermentati in salsa rossa piccante con cipolle saltate in padella) sono eccezionali.

Cosa prendere:

  • Mutter Paneer: un piatto vegetariano composto da piselli e paneer in salsa di pomodoro, condito con garam masala.
  • Biryani: L’infuso di spezie e condimenti combinato con il riso Basmati a grana lunga e la carne teneramente cotta (o verdure), il Lucknawi o l’Awadhi Biryani è una festa in sé. Il piatto reale è servito al meglio con una semplice raita (cagliata).
  • Butter Chicken: pollo al burro o murgh makhani è un piatto, originario del subcontinente indiano, di pollo con salsa al curry leggermente speziata.
  • Samosa: uno spuntino fritto o al forno ripieno di patate speziate, cipolle, piselli o lenticchie e spesso accompagnato da un chutney alla menta.
  • Chaat: merendina agrodolce preparata con patate, ceci e mostarde piccanti

d

a

.

m

a

n

g

i

a

r

e

recensioni @tripadvisor

meraviglia del mondo

Uno delle cose più belle che l’uomo abbia mai creato! La sua simmetria, il suo Candido bianco finemente decorato… Insomma la sua perfezione lasciano a bocca aperta! Se ci si aggiunge la splendida storia d’amore per cui è stato costruito viene la pelle d’oca. Assolutamente imperdibile in un viaggio in India!

Anna M

favoloso

Visitato nel pomeriggio. Pochi turisti per cui é stato possibile fare molte foto da varie angolazioni. Il marmo é di un bianco incredibile ed i colori delle vesti delle donne spiccano come fari nella notte

Rosso 53

non ci sono parole

Confermo il livello spettacolare dell’attrazione che ne fa uno dei monumenti più famosi al mondo. Riuscendo ad entrare per la visita molto presto, l’ apertura è alle 06.00, si può godere dello spettacolo molto bene, poi la massa un po’ riduce l’effetto.

Stefano G

sogno di trent’anni

È una vera meraviglia del mondo,l’unico motivo per cui raggiungere Agra….l’UNICO!la città non ha nulla,disastrata!quindi consiglio di dormire lì la Sera prima,alzarsi alle 5 del mattino e visitare il Taj così da evitare la Confusione e godersi questo spettacolo!Io sono stato lì due notti ed un giorno intero,quindi non avendo altro da fare mi sono goduto il Taj guardandolo sia dall’altra parte del fiume al tramonto sua rivisitandolo per intero per La Seconda volta in un giorno(ripeto,ad Agra non c’è assolutamente altro da fare)….
Da non perdere

Fabio 1983

meraviglioso

Da rimanere con il fiato sospeso! Spettacolare, maestoso. Un’architettura davvero raffinata e tutto simmetrico. Il colore bianco da un senso di pace. Il sole che si riflette su questo capolavoro è meraviglioso! 

StefaniaM

eccenzionale 

Avevo delle aspettative enormi per l’ultima tappa del viaggio in India che non sono state infrante di fronte a questo capolavoro che non tocca a me descrivere: emozionante è l’unico commento.

Antonio S

stupendo

Non ci sono parole, è il sogno di un uomo che ha innalzato un palazzo alla sua donna perduta. Marmo cristallino e amore. E’ assolutamente meritata la sua fama. Andateci !

Danitizz1

meraviglia

L’imponenza e l’eleganza di un meraviglia. Sontuoso, cristallino, candido, solido, fermo come la forza di un amore. Non gli si staccano gli occhi di dosso da qualsiasi angolazione e/o prospettiva lo si osservi.

Silvia A

un sogno che si aveva

ci sono talmente tante recensioni sul Taj Mahal che posso aggiungere poco. Quello che suggerisco agli scettici (come me), che temono di essere delusi dal mausoleo più blasonato dell’India, è: non vi fidate dei preconcetti, è veramente di una bellezza sbalorditiva. 

Sergio L

un sogno che si aveva

Per anni, sin da bambina, ho guardato copertine patinate di riviste, con l’immagine della città fantasma inca. Machu Picchu. La mattina presto in fila per il bus che attraverso un tornante in salita e nebbia ti porta all’ingresso del sito archeologico. C’è già un bel po’ di gente. Si inizia a salire, pian piano, fino ad una terrazza e tra la nebbia mattutina è lí, imponente, silenziosa e suggestiva. Trovarsi davanti a quella città antica incastonata tra le vette, è emozionante. 

Roberta Esposito

puerta del sol

Machu Picchu è uno di quei luoghi da inserire nella propria lista dei desideri. Raggiungerla dopo il trekking del Comino Real è un’esperienza che non smetterò mai di raccomandare. Il classico viaggio che non puoi non fare nella tua vita. Arrivare all’alba sotto la Puerta del Sol, salire gli ultimi gradoni con un po’ di emozione ed affacciarsi sulla città mentre il sole fa capolino ti fa stare bene.

Io Viaggio in Famiglia

stupendo

Non partite senza avete questa visita organizzata da un’agenzia altrimenti rischiate di non vederlo. Si arriva ad Agua Caliente con il treno, la città ai piedi della montagna. Il giorno dopo si parte alla mattina anche alle 9.00, non fidatevi di quelli che vi dicono che dovete svegliarvi alle 4.30. Dovete comprare i biglietti del bus prima e il biglietto del parco. Il bus ci impiega 25 minuti per salire fino alla cima, potete salire anche a piedi ma ci vogliono 2 ore e poi finite con non godervi la vista. 

Iaiaontour

eccenzionale 

Non ci sono parole per descrivere l’emozione che prova arrivando a Machu Picchu.
Nel nostro caso siamo arrivati alle 7:15 del mattino .
La montagna era avvolta nella nebbia che poi piango piano si è diradata consentendoci foto eccezionali.
Consiglio una guida perché all’interno del sito ci sono percorsi a senso unico e se si sbaglia la direzione non si può tornare indietro.

Forest Paolo

meraviglioso

Vedere la cittadella inca al sorgere del sole,immersa nella foresta, è un’esperienza che non si dimentica per tutta la vita. Consiglio di prenotare il turno del mattino, perché meno affollato e più fresco se c’è il sole, di dormire la notte precedente ad Aguas Calientes, per gestire meglio il tutto. Conviene anche acquistare i biglietti del bus, meglio andata e ritorno perché dopo si è stanchi, la sera precedente. Al mattino meglio mettersi in coda per il bus entro le 4,30 per riuscire ad arrivare al sito all’alba perché e’ uno spettacolo indimenticabile. 

Marco673

sogno di trent’anni

Molto faticoso e non economico arrivare a Machu Picchu. Eppure abbiamo fatto un’ora di fila per prendere il bus che ci ha condotto attraverso 9km di strapiombo su, circa 10 minuti per consegnare gli zaini pesanti, circa 15 minuti per la fila in bagno, circa mezz’ora per entrare con biglietto e passaporto.
Poi continua la fila lungo tutto il tragitto tra i giovani che volano da una ripida scala ad un’altra e soste nei posti d’ombra.
Nonostante tutto questo una grande emozione. Prima di scendere fare una ulteriore fila per farsi mettere il timbro sul passaporto.
Da non perdere

RLR53

non ci sono parole

E’ inutile: anche se lo si è visto decine di volte in foto o documentari televisivi, essere là è un’emozione che non si può raccontare. Vi consiglio solo di non farvi prendere dalla frenesia di mille foto, selfie o riprese video. Ci si va spesso una sola volta nella vita e il biglietto dura due ore e mezza: prendetevi almeno 10 minuti per sedervi, magari nella zona sopra la casa del guardiano, cercate di isolarvi mentalmente e godetevi il panorama, sia delle rovine che delle montagne circostanti. E’ qualcosa di magico.

Francesco

favoloso

Sfido chiunque a dar meno di 5 stelle a questo posto. E’ incredibilmente suggestivo, magico ed è il sogno dell’immaginifico di tutti. Una localizzazione incredibile ed una bellezza unica nonostante la marea di persone che vi accedono. Era il sogno di una vita e lo ho realizzato. E’ a ragione una delle 7 meraviglie del mondo moderno: io ne ho viste ben 5 ma questa è in testa a tutte.

Osimo

meraviglia del mondo

Fortezza Inca che sorge sulle Ande peruviane sopra la valle del fiume Urobamba a 2430 metri di altezza. Non a caso tra le sette meraviglie del mondo moderno Patrimonio dell’umanità stilati dallUnesco . Principale metà turistica del Perù, si registrano 5000 visite al giorno .Auguri.  Da aguas calientes si raggiunge il sito con autobus pubblici a scorrimento continuo. Si suddivide in due zone, una agricola terrazzata per le coltivazioni ed una zona urbana dove si sviluppavano le varie attività civili e religiose

Giuliano C